Solidarietà, qualità, competitività sono i tre cardini di Solidarietà cooperativa sociale, una realtà con
oltre 20 anni di esperienza nell’ambito della fornitura di servizi per enti pubblici e aziende, l’inserimento lavorativo di persone diversamente abili e della formazione.
Nata ai sensi della Legge 381/91 con l’obiettivo di gestire servizi per enti pubblici e privati inserendo individui appartenenti alle categorie protette, Solidarietà cooperativa sociale è cresciuta grazie al costante impegno ed entusiasmo dei suoi soci, passando da una forza lavoro di 40 unità – di cui 18 diversamente abili – a un gruppo che conta circa 200 addetti, di cui circa il 30% appartenente alle categorie protette.
Forte del suo carattere “sociale” ma dall’animo marcatamente imprenditoriale, la cooperativa è dotata di una organizzazione aziendale che mette al primo posto la qualità dei servizi offerti, la cui tipologia è ampiamente diversificata per venire incontro alle diverse esigenze dei clienti. L’alta qualità delle prestazioni è frutto anche del grande impegno nel campo della formazione continua, considerata uno degli strumenti più efficaci per la crescita della cooperativa e della sua presenza sul mercato.
Scegliere i di Solidarietà cooperativa sociale significa acquisire un vantaggio competitivo: la qualità dei servizi sposa infatti la solidarietà sociale e l’efficienza aziendale, facilitando da un lato l’inserimento lavorativo dei diversamente abili e permettendo dall’altro lato a enti pubblici e privati di ottemperare alle normative relative alla loro assunzione assicurandosi personale altamente qualificato e flessibile , che può essere impiegato in una pluralità di servizi.
MISSION
- Solidarietà cooperativa sociale opera nell’interesse della, per la promozione umana e l’integrazione delle persone svantaggiate, attraverso azioni finalizzate al loro inserimento lavorativo.
- Garantisce a tali soggetti e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali
possibili in relazione alla competitività sul mercato dell’azienda che li impiega.
- Solidarietà cooperativa sociale è costantemente impegnata nel promuovere, sostenere e di istituzioni, enti pubblici e aziende a favore delle persone deboli e svantaggiate e dell’affermazione dei loro diritti.
VALORI
Oltre ai valori ai quali Solidarietà nell’azione quotidiana si ispira, con riferimento al proprio scopo sociale quali:
- inserimento lavorativo
- sostegno alle categorie più deboli
- promozione umana
- integrazione sociale
particolare impegno viene profuso per la:
- trasparenza nell’azione amministrativa
- il rispetto delle regole
- la tutela del lavoratore
- tutela dell’ambiente
a tal fine Solidarietà intende orientare socialmente la condotta di tutti coloro che a vario titolo contribuiscono all’attività d’impresa ( stakeholders) mediante l’adozione di un Codice Etico, esso prevede una regolamentazione inerente i comportamenti da adottare nell’esercizio delle sue funzioni , nei rapporti interni ed esterni, rappresentando così un punto di riferimento per tutti i soggetti interessati all’attività della Cooperativa. Codice etico è dunque strumento di garanzia di legalità e dell’etica che si integra con gli strumenti di cui la cooperativa si è dotata al fine di adeguare la propria condotta ai contenuti del Dlgs. 231/2001in particolare con il MOG adottato ex art.6 D.lgs. 231/2001.
LE CERTIFICAZIONI
Da alcuni anni Solidarietà ha iniziato un percorso di certificazione della propria attività al di documentare un impegno a favore della qualità dell’organizzazione aziendale delle prestazioni erogate e della salvaguardia dei lavoratori e dell’ambiente.
- EN ISO 14001:2015 concerne una serie di standard internazionali relativi alla gestione ambientale delle organizzazioni.
ISCRIZIONI E ABILITAZIONI
- Albo società cooperative
Iscritta al n. : A101152
Data d’iscrizione: 12/01/2015
Sezione: cooperativa a mutualità prevalente di cui agli art. 2512 e seg.
Categoria: cooperative sociali
Categoria attività esercitata: altre cooperative-inserimento lavorativo (tipo b)
- Albo nazionale gestori ambientali
Numero iscrizione: FI/017230
Iscritta nella sezione di: FIRENZE
Categoria: 1 ordinaria – raccolta e trasporto di rifiuti urbani ed assimilabili
Classe: d – popolazione complessivamente servita inferiore a 50.000 abitanti e superiore o
uguale a 20.000 abitanti- esclusivamente per centri di raccolta
Categoria: 2bis – produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano operazioni di
raccolta e trasporto dei propri rifiuti (d.m. 3/6/2014 art.8,c.1,lett. b)
Classe: unica
- Albo Trasportatori conto Terzi
Iscritta al n. : SI/5253003/R
Archivio nazionale n: E1R65Q
Categoria: < 1,5 tonnellate
Abilitazioni
- Imprese di pulizia
fasce di classificazione delle imprese di pulizia (dm n. 274/1997 art. 3)
volume d’affari fino ad euro 206.583
- Imprese di facchinaggio
fasce di classificazione delle imprese di facchinaggio ( d.m. n. 221/2003 )
volume d’affari da 2,5 a 10 milioni di euro
• Registro Operatori delle Comunicazioni (ROC)
Nr . iscrizione 28613
ALTRA DOCUMENTAZIONE